Scuola Primaria Canossa Castelleone

Castelleone (CR) - Piazza Strafurini, 10

La nostra scuola prende per mano i bambini e punta a realizzare una didattica inclusiva e attenta alla persona. Facciamo leva sull’esperienza diretta e condivisa, sulle dinamiche relazionali, sull’interdisciplinarietà, sulla valorizzazione delle esperienze, sull’attività laboratoriale, su percorsi didattici individualizzati, multimediali, attenti alle innovazioni. Coltiviamo rapporti costruttivi tra scuola e famiglia e tra scuola e territorio. La nostra scuola è il punto di approdo di un percorso che inizia nella nostra Scuola dell’Infanzia Canossa, sempre a Castelleone.

– Gli spazi

La nostra struttura ha sede in un edificio nel centro di Castelleone, precedentemente adibito ad oratorio, ristrutturato ed in continuo adeguamento in base alle esigenze dei bambini e della scuola, con un’attenzione particolare alla tradizione. All’interno si trovano gli spazi necessari per svolgere le attività didattiche, educative e laboratoriali: le aule per le cinque classi (accoglienti e dotate di LIM – Lavagna Interattiva Multimediale), un’aula polifunzionale per le attività creative o i momenti di lavoro di gruppo, e ampi corridoi. Uno sguardo particolare è dedicato alla valorizzazione e all’accoglienza di tutti, per una partecipazione condivisa. Un paio di spazi, adeguatamente strutturati, sono destinati al momento del pranzo. La nostra scuola è dotata di un ampio cortile ombreggiato, che consente lo svolgimento di lezioni all’aperto e attività ludiche o ricreative. Nello stesso stabile, in spazi propri dedicati, c’è anche la Scuola dell’Infanzia Canossa.

– Il piano didattico e educativo

Il nostro obiettivo è accompagnare il bambino nella propria formazione in quanto persona. Non solo sul piano della didattica e dell’istruzione disciplinare, ma anche e soprattutto, nell’educazione globale, affinché il bambino possa realizzarsi come persona responsabile, autonoma e competente, in grado di condividere il rispetto di ogni altra persona come “dono di Dio”, di interagire con l’altro nel rispetto delle diversità e di vivere insieme in modo civile e democratico, di coltivare il gusto dello scoprire, valorizzando ogni attività come momento educativo. Riserviamo grande attenzione ai momenti di passaggio: da una parte l’ingresso alla Scuola primaria dalla Scuola dell’Infanzia e dall’altra l’uscita dalla Scuola primaria e l’inizio dell’esperienza ad un ordine scolastico superiore.

-La settimana/giornata tipo

Con l’obiettivo di prestare attenzione ai tempi educativi dei bambini e nell’ottica di un’organizzazione didattica declinata per competenze, l’orario settimanale è diversificato in base al percorso di crescita dei bambini:

  • in classe prima: 24 ore settimanali (con due pomeriggi obbligatori di 2 ore ciascuno);
  • in classe seconda: 27 ore settimanali (con quattro pomeriggi obbligati, tre da due ore e uno da un’ora);
  • nelle classi terza, quarta e quinta: 30 ore settimanali (con cinque pomeriggi obbligatori da due ore).

Per le classi prima e seconda sono previsti anche dei laboratori opzionali nei pomeriggi non obbligatori (rispettivamente: tre pomeriggi laboratoriali da due ore ciascuno in classe prima; due pomeriggi, uno da due ore e uno da un’ora, per la classe seconda).

Dirigenza e docenti 

1 preside
6 insegnanti prevalenti di classe, di cui 1 con funzione di coordinamento
3 insegnanti di sostegno
1 insegnante specialista di Educazione motoria
1 insegnante specialista di Lingua Inglese
1 insegnante specialista di Musica
1 specialista madrelingua di Lingua Inglese
1 educatore per il servizio del pre-scuola
1 collaboratrice doposcuolista per il post-orario

I progetti / Le attività

 

  • Progetto di Affettività condotto in collaborazione con il Consultorio Ucipem di Cremona
  • Progetti condivisi tra scuole del territorio
  • Libriamoci, #ioleggoperchè e Maggio dei Libri, esperienze di lettura condivisa per tutte le classi
  • Uscite sul territorio e viaggi di istruzione collegati con le attività didattiche
  • Iniziative con realtà del territorio (Parrocchia e oratorio, Biblioteca, Fondazione Brunenghi)
  • Momenti di incontro con le famiglie (scuola aperta, colloqui individuali, assemblee di classe, consiglio della scuola)
  • Attività informali (feste e esposizioni) in collaborazione con le famiglie
  • Programma educativo LIFE SKILLS TRAINING per le classi terza, quarta e quinta, promosso da ATS Valpadana e Regione Lombardia
  • Adesione alla rete nazionale delle SCUOLE PER LA PACE