
Forza 💥
Il nostro Liceo si configura come apertura della mente attraverso il viaggio della logica, della matematica e della scienza in tutte le sue componenti. Queste discipline favoriscono l’acquisizione di un metodo utile per organizzare, misurare e interpretare la realtà, potenziando le capacità intuitive, analitiche e di problem solving. Il percorso quinquennale è strutturato in modo che le discipline scientifiche trovino il loro accordo con l’umanesimo. Una modalità che forma nei ragazzi un sapere articolato, creativo e critico.
Sezione Rondine 🥇
Siamo tra le prime 13 scuole italiane ad aver attivato, dal terzo anno, la Sezione Rondine. Un percorso triennale, impegnativo, centrato costantemente su tre elementi:
- relazione, vissuta e scambiata in modo alternativo grazie al Metodo Rondine;
- conflitto, inteso non più come minaccia, ma come condizione ordinaria e risorsa;
- gruppo classe, un vero e proprio laboratorio sull’umano dove accedere ad ogni tipologia di dinamica relazionale, sviluppando controllo di sé (empowerment, autonomia, responsabilità, libertà, rispetto). Il gruppo-classe ridefinisce intersoggettivamente le regole condivise, attivando risorse di senso e appartenenza finalizzate a consapevolezza e responsabilità.
Cos’è la Sezione Rondine?
Metodo Rondine
Gli spazi 🏫
Ci troviamo a Cremona, in via Milano. L’esterno è ampio e comprende un giardino, una fattoria e un orto didattici. All’interno, oltre alle classi, si trovano una palestra, una biblioteca, campi sportivi all’aperto e un’area ristoro con bar e sala mensa. All’interno della struttura c’è anche il Seminario Vescovile.
Visita la nostra scuola con il tour virtuale
Ingresso 🏫
Bar e mensa ☕🥗
Il piano didattico ed educativo 📖
Dall’anno scolastico 2020/2021 la nostra esperienza liceale è stata ristrutturata attraverso una nuova impostazione che abbiamo definito ”VidaCampus”. Valorizzare l’autonomia scolastica, implementare la maturazione globale degli studenti, mettere a fuoco gli stili di apprendimento, le dinamiche relazionali e il progetto educativo. Vogliamo crescere giovani capaci di futuro e contribuire a costruire una comunità inclusiva, attenta alle fragilità, che valorizza i talenti e promuove forme di responsabilità e valorizzazione della persona
La giornata / settimana tipo 📆
L’anno scolastico è suddiviso in 3 periodi da 11 settimane ciascuno.
Nel primo biennio si studiano al massimo 6-7 materie a settimana, con un limite di 3 materie al giorno. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:30, ad eccezione di due giorni della settimana in cui terminano alle 11:40.
Nel secondo biennio si seguono fino a 3 materie al giorno, con lezioni sempre fino alle 13:30.
Per il primo e il secondo biennio, la mattinata è sempre divisa in moduli da 1 ora e 50 minuti, seguiti da un intervallo di 10 minuti. All’interno del tempo-lezione ogni docente organizza l’attività in maniera tale da favorire i tempi attentivi, di scarico, di studio e di confronto.
Nelle classi quinte si svolgono tutte le materie per l’intero anno scolastico, con due intervalli di 10 minuti e orario di lezione fino alle 13:30.
Alle 13:30 è possibile usufruire della mensa scolastica o di un pasto veloce presso il bar interno.
La scuola propone anche un pomeriggio facoltativo, che include mensa, supporto allo studio, attività educative, FSL e servizi, percorsi di certificazione linguistica, oltre ad attività sportive e culturali.
Dirigenza e docenti 👨🏫
Coordinatore didattico: Balzarini Roberta
Vice: Mete Gianluca
Docenti: Adami Anna (Storia dell’Arte, Geostoria), Andrusiani Elisa (Inglese), Arcaini Sara (Storia, Filosofia, Sostegno), Bacchi Annalisa (Scienze), Baroni Marco (Italiano, Latino), Biazzi Anna (Economia e Diritto, Sostegno), Bodini Barbara (Matematica, Fisica), Brigada Thomas (Scienze Motorie, Discipline Sportive), Brunelli Lara (Inglese), Campelli Benedetta (Inglese), Costa Margherita (Inglese), Dusi Cristiano (Scienze Motorie, Discipline Sportive), Fontana don Francesco (Religione), Frati Stefano (Italiano, Latino, Greco), Gamba Marta (Italiano, Latino, Greco), Giannelli Nicolò (Disegno e Storia dell’Arte, Geostoria), Lanzi Samuele (Filosofia), Lazzarini Cesare (Matematica, Fisica), Lazzarini Chiara (Scienze Naturali, Matematica), Mete Gianluca (Latino, Greco), Orioli Barbara (Italiano, Storia, Filosofia), Palazzoli Carlo (Filosofia, Storia), Picazzi Valeria (Matematica, Fisica), Pisacane Vincenza (Scienze), Piva Caterina (Italiano, Latino), Prato Alessia (Matematica, Fisica), Rossi Sonia (Scienze Motorie, Discipline Sportive, Sostegno), Trevisi Rebecca (Inglese, Sostegno), Valesi Davide (Matematica, Fisica), Verdetti Alice (Italiano, Latino, Geostoria e Sostegno), Zambelloni Aldo (Tutor Rondine), Zanaboni don Umberto (Religione).
I progetti 📑
- Tutor Biennio: in prima e in seconda, è presente ogni settimana in classe una figura educativa tutor, per facilitare le relazioni e promuovere un clima sereno e costruttivo.
- Sezione Rondine: il Liceo Vida è tra le prime 13 scuole d’Italia ad avere adottato il metodo della SezioneRondine. Docenti e tutor formati da “Rondine Cittadella della Pace”, eccellenza riconosciuta dal MIM per la promozione del dialogo e la gestione generativa dei conflitti.
- Filosofia per tutti: la pratica filosofica è introdotta dal primo anno come occasione di accoglienza e di attività di gruppo grazie al debate e al metodo “circle time” mutuato da Lipman.
- Filosofia in carcere: un progetto che porta la filosofia nelle carceri, coinvolgendo detenuti e studenti in percorsi di riflessione e discussione filosofica.
- Filosofia per i piccoli: i nostri studenti guidano i bambini della scuola dell’infanzia e primaria alla filosofia e al pensiero critico tramite attività e discussioni su temi come meraviglia, natura, amore, giustizia e amicizia, mostrando che chiunque, a qualsiasi età, può essere un filosofo se si pone domande con curiosità.
- Scienze per i piccoli: alunni e docenti realizzano percorsi didattici e divulgativi dedicati ai piccoli della nostra scuola primaria per raccontare loro le bellezze della scienza.
- Viaggio della memoria: il Liceo è parte della rete provinciale che promuove la memoria attiva e la cittadinanza responsabile a livello europeo.
- Spazio studio: possibilità giornaliera di pranzare e studiare a scuola presso la biblioteca.
- Sport inclusivo: laboratori settimanali finalizzati a promuovere pratiche sportive inclusive.
- Teatro: laboratori settimanali finalizzati a promuovere pratiche espressive inclusive.
- Laboratori: collaborazione con realtà locali, come l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona – Campus Santa Monica, per svolgere attività scientifiche pratiche in laboratori attrezzati, con percorsi ad hoc integrati nel piano di studi. Sono stati attivati progetti PNRR di oltre 15 ore su chimica e microbiologia, collegati anche a educazione civica (alimentazione, salute, benessere), favorendo un approccio interdisciplinare tra scienze, educazione civica e orientamento.
- Pietrasanta: esperienza residenziale estiva che coinvolge studenti, docenti, famiglie e minori ospiti della cooperativa Gruppo Gamma di Cremona che si occupa di riabilitazione psichiatrica e neuropsichiatria infantile. L’iniziativa è finalizzata a promuovere il benessere psichico, le relazioni di cura e la cittadinanza attiva.
- Python: corso di programmazione per gli studenti del triennio. Dalla conoscenza dei comandi di base, ad applicazioni in ambito scientifico ed umanistico, con approfondimenti legati all’AI.
- Centro esami Trinity n.62585 GESE (2 SKILLS), ISEI, ISEII, ISEIII (4 SKILLS) e offerta Corso extra curriculare in preparazione alle certificazioni linguistiche Trinity.
- Viaggio-studio: prima settimana di scuola a Canterbury con soggiorno in famiglia e corso di general English: una bella occasione di crescita personale, miglioramento delle competenze linguistiche e arricchimento culturale.
- Art Week: progetto di allestimento mostre di arte contemporanea in collaborazione con l’associazione Artisti Cremonesi.
- A scuola contro la violenza sulle donne: progetto promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Lombardia, coinvolge attivamente il liceo insieme a molte scuole del territorio cremonese. L’iniziativa, della durata di tre anni, mira a contrastare la violenza di genere e a promuovere la parità tra i sessi partendo dai giovani. Attraverso la collaborazione tra scuole, enti pubblici, un centro antiviolenza e realtà del Terzo settore, il progetto punta a diffondere una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della non violenza, fornendo agli studenti strumenti per riconoscere e prevenire ogni forma di abuso e discriminazione.
- Dado e Penna: è un laboratorio di scrittura creativa e ludica che mira a sviluppare competenze espressive e creative attraverso il gioco. Offre esperienze di team building e momenti di svago costruttivo, articolandosi in quindici lezioni dedicate alla crescita della consapevolezza e delle abilità nella scrittura creativa.
Seguici sui social per tutte le news: ✅
Iscrizioni
Trasferimenti
